Conversazione con il micologo Nicola Sitta e piccola esposizione di esemplari freschi
Mykes: una montagna di funghi è a cura dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese in collaborazione con A.MI.P. - Associazione Micologica Pistoiese OdV, con il sostegno della Fondazione Caript
Terre in Cammino, con la partecipazione dell'Associazione Micologica Pistoiese OdV, organizza una giornata alla scoperta dei funghi, imparando a riconoscerli e ad apprezzarne la varietà e l'importanza per l'ecosistema
4PASSI.one, nell'ambito delle "Sgambatine mattutine" organizza un'escursione con la partecipazione dell'Associazione Micologica Pistoiese OdV, per scoprire un mondo tanto affascinante quanto importante a livello ecologico
10-17 marzo SEDE FEDERCACCIA PISTOIA - ore 21:00 Via Corrado Zanzotto 117 (PT)
Alla scoperta dei funghi Il bosco ed i suoi pericoli, struttura e morfologia dei funghi commestibili e tossici, loro consumo e prevenzione intossicazioni, norme che ne regolamentano la raccolta
Evento su funghi tra scienza e cucina, organizzato dall'Ecomuseo della Montagna Pistoiese in collaborazione con l'Università di Siena, Associazione Micologica Pistoiese (A.Mi.P.), Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese e Slow Food Montagna Pistoiese
Interverranno:
Prof.ssa Claudia Perini (Dipartimento di Scienze della Vita, Unisi)
A seguire, degustazione di specialità a base di funghi! Andrea Alisi, cuoco del ristorante "Il Nonno Cianco" di Cutigliano, ci guiderà nell’assaggio di varie preparazioni, che vedono protagonista il nostro prezioso tesoro del bosco.
Un angolo espositivo sarà dedicato ai funghi freschi, che i soci dell'Associazione Micologica Pistoiese raccoglieranno per mostrare dal vivo gli esemplari che si trovano nei piatti e qualche specie curiosa da osservare al microscopio.
gli stand saranno aperti al pubblico anche durante il seminario
ore 16:00 - 18:00 nella sala conferenze del Progetto Mo.To.R.E. seminario dedicato a diversi temi cari alle associazioni (problematiche relative a pratiche burocratiche, permessi, fundraising, ecc)
ore 18:30 fine attività
Domenica 5 maggio ore 10:00 apertura al pubblico della Festa
con attività, laboratori,divulgazione, scacchi in costume, piatti tipici, concertto Gigetto del Bicchiere, ecc
Mico-escursione con l'Ecomuseo Passeggiata alla scoperta dei funghi e altre bellezze Pracchia - Pontepetri
Avremo modo di incontrare una ghiacciai nascosta e il Giardino dell'Energia rinnovabile dell'Ecomuseo, per entrare un po' in contatto con la storia del territorio
Mico Kids - Escursione a tema micologico per bambini
passeggiata dedicata ai bambini che, in compagnia della Guida Ambientale dell'Ecomuseo e degli esperti dell'Associazione Micologica Pistoiese, impareranno a conoscere il fantastico mondo dei funghi
alla scoperta degli aspetti naturalistici e culturali del territorio, per conoscere il mondo dei funghi ed apprezzare la storia locale, toccando due poli dell'Ecomuseo: il Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese di Gavinana e l'Antica Ferriera Papini di Maresca